Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

Ultima modifica 21 aprile 2021

Dal 17 aprile 2018 la carta di identità elettronica sostituisce la carta di identità cartacea che verrà rilasciata solo nei casi sotto specificati

informiamo i cittadini che potrebbero verificarsi dei rallentamenti nella pagina di prenotazioni deli appuntamenti. questo è dovuto ad un sovraffollamento degli accessi che è gestito a livello nazionale, pertanto indipendente dalla nostra volontà

CHE COS’E’ LA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA – CIE

La CIE è il documento personale che attesta l'identità del cittadino e consente l'ingresso in tutti i paesi dell'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi (maggiori informazioni sul sito del Ministero dell’Interno).
Oltre all'impiego ai fini dell'identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l'accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
Realizzata in materiale plastico (policarbonato), la CIE ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, ecc. per evitarne la contraffazione) e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser per garantire una elevata resistenza alla contraffazione. Sulla CIE infatti sono riportati i dati del cittadino utili per la sua identificazione, la foto e l’impronta digitale. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Con l'emissione della CIE la carta d’identità cartacea sarà rilasciata solo in casi eccezionali e di urgenza, debitamente documentati.
A titolo esemplificativo:

  • Certificati medici di impossibilità a recarsi presso il Comune;
  • Residenti in altri Comuni;
  • Prenotazioni per viaggio all’estero.

CHI PUO’ RICHIEDERE LA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA

La CIE viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di Bernareggio, nei seguenti casi:

  • Precedente documento di identità scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza)
  • Smarrimento, deterioramento o furto del precedente documento di identità
  • Prima richiesta di carta d'identità.

Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini iscritti all'Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero), che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.
La validità della carta cambia a seconda dell'età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:

  • Minori di 3 anni: triennale
  • Dai 3 ai 18 anni: quinquennale
  • Maggiori di 18 anni: decennale.

Le carte di identità cartacee ed elettroniche in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza.

COME SI RICHIEDE

Per evitare disagi e inutili code, oltre che per la necessità di effettuare alcune verifiche, il rilascio della CIE avviene esclusivamente su prenotazione che deve essere effettuata direttamente dal cittadino.
Il sistema di prenotazione richiede la compilazione dei dati e rilascia una ricevuta da presentare all’appuntamento. Con la stessa ricevuta è possibile anche cancellare la prenotazione.

Qualora il richiedente non abbia la possibilità di prendere l’appuntamento in autonomia è possibile prendere l’appuntamento presso l’Ufficio ACCOGLIENZA del Comune, ma solo presentandosi di persona allo sportello. Non è possibile prendere appuntamento per telefono, perché al richiedente sarà rilasciata una ricevuta.
Nel giorno e all’orario prestabilito ci si reca allo Sportello CIE con la prenotazione.

ISTRUZIONI PER LA PRENOTAZIONE

  • Collegarsi al seguente link: Prenotazione appuntamento CIE
  • Procedere con la registrazione
  • Compilare in ogni sua parte il form che verrà proposto.
  • Seguire le istruzioni di sicurezza e cliccare su conferma prenotazione. L’appuntamento è modificabile o cancellabile accedendo al link inoltrato al momento della conferma della prenotazione.
  • Il cittadino utente riceverà una mail in cui saranno contenuti i dati della prenotazione: Giorno, Orario, Nr di riferimento e i due link per modificare o cancellare l'appuntamento.

CHE COSA OCCORRE PER IL RILASCIO

  • Essere residente a Bernareggio;
  • presentarsi personalmente allo sportello CIE in Via Pertini n. 46 in base all’appuntamento preventivamente fissato e muniti della relativa ricevuta;
  • Essere muniti di carta identità cartacea o elettronica scaduta;
  • In caso di smarrimento o deterioramento: la denuncia presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto della precedente carta d’identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato
  • Esibire la tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di rilascio;
  • Una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (formato tessera 35 x 45 millimetri), scattata da non più di sei mesi (preferibilmente senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco, con viso inquadrato frontale e non con il capo inclinato). In alternativa è possibile presentare la foto da acquisire (che deve avere comunque le medesime caratteristiche) su un supporto USB: in questo caso il file della foto dovrà essere in formato png o jpg, avere una risoluzione di almeno 400 dpi e avere una dimensione massima non superiore a 500 KB.

Cittadini non comunitari

I cittadini non comunitari oltre alla documentazione di cui sopra devono presentare anche:

  • Il passaporto in corso di validità (in originale)
  • Il permesso di soggiorno valido in originale, oppure la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale della ricevuta attestante l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.

Minorenni

I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai dodici anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Sono necessari inoltre:

  • Un documento di riconoscimento del minore (se in possesso)
  • In caso di documento valido per l'estero, la presenza di entrambi i genitori (muniti di valido documento d’identità personale) o dell'unico esercente la potestà o del tutore (munito di atto di nomina) per rendere l'assenso scritto all'espatrio.
  • Nel caso uno dei genitori si trovi nell'impossibilità di essere presente allo sportello, è sufficiente che sottoscriva il modulo  ATTO DI ASSENSO CARTA IDENTITA' MINORENNI e lo trasmetta all'Ufficio Anagrafe unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.

Nel caso di rifiuto dell’assenso da parte di un genitore, è necessaria l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

Cittadini minorenni  – primo rilascio

Nel caso di primo rilascio, ai fini del riconoscimento se privo di altro documento, il minore, deve essere accompagnato da entrambi i genitori.
È possibile inoltrare la richiesta anche in presenza di un solo genitore purché sia presente un altro soggetto maggiorenne in qualità di testimone, munito di un documento di identità in corso di validità

Cittadini minorenni extracomunitari

I cittadini minorenni extracomunitari devono presentarsi allo sportello, accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci, muniti di passaporto valido e di permesso o carta di soggiorno in regola.
In caso di primo rilascio deve necessariamente ed esclusivamente essere esibito il passaporto e il permesso di soggiorno in originale e in corso di validità.

Cittadini minorenni della Comunità Europea

I cittadini minorenni della Comunità Europea devono presentarsi allo sportello accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci con la documentazione sopra richiesta, muniti di passaporto valido o documento equivalente.

Note

Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:

  • i minori per i quali non sia stato fornito l'assenso dei genitori o del tutore
  • i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio
  • i cittadini stranieri.

TEMPI PER IL RILASCIO

Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, lo sportello CIE rilascia al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE, che non è però utilizzabile come documento di identificazione o riconoscimento.
Il rilascio non è immediato. La consegna della CIE avverrà a cura del Ministero dell'Interno tramite posta entro otto giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal cittadino.
Si invita pertanto la cittadinanza a controllare la data di scadenza della propria carta di identità in particolare quando non si disponga di altri documenti in corso di validità.
Se il cittadino non venisse trovato all'indirizzo precedentemente indicato, la CIE rimarrà in giacenza all'ufficio postale per quindici giorni e successivamente inviata all'Ufficio CIE del Comune.
La CIE potrà essere ritirata dall’interessato o da altra persona da lui delegata al momento della richiesta di rilascio.

COSTI

Il costo di rilascio della CIE è di euro 22,00 (€. 16,79 per stampa/spedizione che verranno versati periodicamente al Ministero e €. 5,21 per diritti comunali) da versare preferibilmente tramite POS presso l'Ufficio Accoglienza 

ISTRUZIONI PER LA PRENOTAZIONE

  1. Collegarsi al seguente link: Prenotazione appuntamento CIE
  2. Procedere con la registrazione
  3. Compilare in ogni sua parte il form che verrà proposto.
  4. Seguire le istruzioni di sicurezza e cliccare su conferma prenotazione. L’appuntamento è modificabile o cancellabile accedendo al link inoltrato al momento della conferma della prenotazione.
  5. Il cittadino utente riceverà una mail in cui saranno contenuti i dati della prenotazione: Giorno, Orario, Nr di riferimento e i due link per modificare o cancellare l'appuntamento.

CHI FOSSE IMPOSSIBILITATO ALL'OPERAZIONE DI PRENOTAZIONE SI PUO RECARE PRESSO L'UFFICIO ACCOGLIENZA DEL COMUNE

Orario apertura UFFICIO ACCOGLIENZA:

  • Lunedì             08:15-11:00
  • Martedì            09:00-12:00
  • Mercoledì        09:00-12:00
  • Giovedì            16:00-18:30
  • Venerdì            11:00-13:45
  • Sabato             09:00-11:45

Val all 'Ufficio Competente

ATTO DI ASSENSO CARTA IDENTITA' MINORENNI
15-12-2021

Allegato formato pdf