Ambrosia Artemisiifolia
Ultima modifica 26 agosto 2020
Prevenzione delle allergopatie da Ambrosia in Lombardia.
L’Ambrosia artemisiifolia è una pianta infestante inserita nella lista Nera ai sensi della L.R 10/2008 Art. 1 comma 3, quale specie alloctona vegetale oggetto di monitoraggio, contenimento o eradicazione.
É un tipo di pianta che cresce ovunque, specie nelle aree abbandonate, lungo i cigli delle strade, lungo le massicciate ferroviarie, nelle aree degradate, nelle aree agricole incolte provocando reazioni allergiche.
Per contenere la diffusione spontanea di Ambrosia è fondamentale evitare di lasciare incolte le aree con suolo nudo e/o con copertura erbacea rada per periodi prolungati, soprattutto nei mesi tra aprile e luglio.
Il cittadino può consultare il “bollettino del polline” pubblicato sul sito web di Regione Lombardia, che informa le concentrazioni di polline aerodiffuso e supporta il personale medico specialistico nella diagnosi di allergopatia e prescrizione della terapia a beneficio del paziente.
Come riconoscerla?
L'Ambrosia è un'erba annuale che, una volta maturata, può essere alta da 20 a 90 cm; ha radice legnosa a forma cilindrica e fusto eretto, disordinatamente peloso nella parte superiore. Le foglie sono triangolari o a forma ovale e molto frastagliate/divise; non hanno odore. I fiori sono poco appariscenti, giallastri o verdognoli.
Per facilitare la sua identificazione è possibile consultare la scheda informativa di Regione Lombardia
Cosa deve fare il cittadino?
È fatto obbligo a tutti i proprietari o conduttori di terreni, aree agricole, aree verdi, cantieri, aree industriali dismesse e gli amministratori di condominio vigilare sulla presenza dell'ambrosia nelle proprie aree e, nel caso, effettuare nei mesi estivi 2 tagli dell'ambrosia. Gli sfalci vanno comunque effettuati prima della maturazione delle infiorescenze (abbozzi di infiorescenza di 1-2 cm) e sempre prima dell'emissione del polline.
Informazioni e segnalazioni
È possibile segnalare eventuali zone infestate al seguente ufficio comunale indicando la localizzazione dell'area interessata e allegando una fotografia:
Ufficio Ecologia ed Ambiente > elena.colombo@comune.bernareggio.mb.it
Per ulteriori informazioni è possibile consultare gli allegati di seguito riportati: