Takahashia japonica (Cockerell) - Cocciniglia dai filamenti cotonosi

Ultima modifica 30 maggio 2023

In alcune zone del territorio comunale, come in altri comuni lombardi, è stata segnalata la presenza della Takahashia japonica, una cocciniglia di origine asiatica che colpisce diverse specie arboree e arbustive (dal carpino all’acero americano, dal gelso al liquidambar).

Si tratta di un insetto non pericoloso per l’uomo ma è importante contenerne la diffusione per proteggere il patrimonio arboreo.

Si chiede ai cittadini di segnalare eventuali avvistamenti su alberi pubblici e privati all’Ufficio Lavori Pubblici, indicando con precisione la località interessata al fine di intervenire tempestivamente.

L’insetto è facilmente riconoscibile dai caratteristici ovisacchi dall’aspetto cotonoso, tubolari, formanti anelli lunghi da 4 a 5 cm di colore bianco. Gli ovisacchi contengono le uova e sono generalmente attaccati, a diverse altezze, ai rami della pianta.

Ulteriori informazioni al seguente link 

Nota+per+la+gestione+delle+infestazioni+della+cocciniglia+Takahashia+japonica
30-05-2023

Allegato 156.22 KB formato pdf