Descrizione
Nel territorio comunale, come in altri comuni lombardi, ed in particolare lungo il sentiero pedonale tra la Vie E. Setti Carraro e la Via A. De Gasperi, è stata rilevata la presenza della Takahashia japonica, una cocciniglia di origine asiatica che colpisce diverse specie arboree e arbustive (dal carpino all’acero americano, dal gelso al liquidambar).
L’insetto è facilmente riconoscibile dai caratteristici ovisacchi dall’aspetto cotonoso, tubolari, formanti anelli lunghi da 4 a 5 cm di colore bianco. Gli ovisacchi contengono le uova e sono generalmente attaccati, a diverse altezze, ai rami della pianta.
Si tratta di un insetto non pericoloso per l’uomo ma è importante contenerne la diffusione per proteggere il patrimonio arboreo. Non si consiglia di raccogliere i frutti degli alberi.
Il Comune, tramite operatori specializzati, è intervenuto tramite la rimozione fisica dei rami infestati e procederà all'esecuzione di trattamenti endoterapici.
I cittadini possono collaborare segnalando eventuali avvistamenti su alberi pubblici e privati, indicando con precisione la località interessata al fine di poter intervenire tempestivamente:
Ufficio Lavori Pubblici: manutenzioni@comune.bernareggio.mb.it
Ufficio Protocollo: protocollo@comune.bernareggio.mb.it
Ulteriori informazioni al link
Indirizzo
Allegati
Contenuti correlati
- Acqua | Perché ogni goccia conta: risparmio idrico e limitazioni per l'utilizzo di acqua potabile
- Fondazione Sinergia CER | Chi può far parte di una CER
- Comunità | Cani & gatti con noi: vivere bene insieme a Bernareggio
- Ecuosacco 2025 | Seconda Distribuzione massiva
- CER Sinergia | Verifica la copertura e calcola la tua tariffa
- Ecuosacco 2025 | Distribuzione massiva
- Raccolta tappi di sughero | Risultati anno 2024
- Ambiente & salute | Diventa un Plogger
- Tributi | TARI e TEFA si versano separatamente
Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025, 14:59